TUTTO D’UN TRATTO | Piccolo Festival di Illustrazione | terza edizione

TUTTO D’UN TRATTO | Piccolo Festival di Illustrazione
Museo Nivola – Orani – 31 maggio 2025

Ora mi diverto a mettere la penna in un punto qualsiasi del foglio di carta. Seguo la traccia nera e sottile… e vedo nascere le forme degli oggetti, animali domestici, cataste di legna e anche persone di altri tempi.
Costantino Nivola

Il Museo Nivola è lieto di presentare la terza edizione del Piccolo Festival di illustrazione “Tutto d’un tratto”.

Tutto d’un tratto | Piccolo Festival di Illustrazione è un progetto ideato e promosso dal Museo Nivola e propone una ricognizione del vivace panorama dell’illustrazione in Sardegna, con l’obiettivo di sostenere le/gli artist* attiv* in questo ambito dando loro l’opportunità di presentare il proprio lavoro e di entrare in contatto con le/gli artist* coinvolt* e con un pubblico di appassionati e addetti ai lavori, il tutto nella splendida cornice del Museo Nivola.

La terza edizione del festival avrà come sfondo la mostra dell’artista e designer francese Nathalie Du Pasquier, Volare Guardare Costruire. Le sue forme geometriche e i colori audaci, che danno vita a mondi tridimensionali, giocosi e al contempo ricchi di spunti concettuali, trasformano l’ambiente del museo in uno spazio da attraversare, esplorare, abitare e ispirano il tema di questa edizione del festival: Costruire Mondi.

Programma della giornata

h 10 | Apertura stand
h 11.30 | Arrogalla – Suite. Trame sonore, sviluppi intermediali | Presentazione dei risultati del progetto vincitore del bando PAC 2024 a cura di Francesco Medda. Evento realizzato nell’ambito del progetto SUITE sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
h 14.30 | Il Colombre | Laboratorio tra narrazione e illustrazione.
Partendo dalla lettura del racconto Il Colombre di Dino Buzzati, si farà un percorso tra le tavole che 19 illustratori e illustratrici hanno dedicato al racconto; alla fine del laboratorio, i bambini e le bambine saranno invitatə a interpretare con tecniche differenti il loro Colombre.
Laboratorio per bambinə a partire dai 7 anni, a cura di Bardunfula Fè.
Max 10 partecipanti
h 14.30 | Costruire mondi immaginari | Workshop di collage per oggetti inesistenti.
Partendo dall’universo visivo di Nathalie Du Pasquier – artista e designer che reinterpreta l’oggetto con accostamenti sorprendenti e colori netti – i partecipanti si immergeranno nella tecnica del collage per creare delle inedite nature morte: composizioni vive in equilibrio tra costruzione e intuizione, forma e narrazione visiva. Durante il laboratorio si lascerà spazio all’immaginazione per reinventare la realtà e dare vita a oggetti di carta originali, sospesi tra astrazione e racconto e ispirati dall’approccio ludico e libero dell’artista.
Laboratorio per adulte/i a cura di Cultína e Riccardo Cusimano.
Max 10 partecipanti
h 15.00 | phenakistoscope | Workshop dedicato alla creazione di uno dei primi strumenti del pre-cinema che, attraverso disegni in sequenza e la rotazione davanti a uno specchio, crea l’illusione del movimento.
Laboratorio per adultə a cura di Maria Francesca Melis e Letizia Manunza
Max 10 partecipanti
h 15.00 | Sona sa Suite | Laboratorio di illustrazione che esplora il concetto di partitura visiva.
Ascolteremo e scomporremo una traccia del disco in piccole sequenze, cercando di coglierne ritmo, atmosfera, direzione.
Ogni segmento verrà poi tradotto in immagini, che saranno montate insieme come un collage narrativo, o una parata musicale: una nuova partitura visiva che racconta il modo in cui abbiamo fatto esperienza della Suite in questo particolare contesto.
Evento realizzato nell’ambito del progetto SUITE sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Laboratorio per tuttə a cura di Carol Rollo
Max 10 partecipanti
h 17 – 20 | Dj set e attività artistica partecipativa a cura di Bucato Fresco 

I laboratori sono gratuiti ma è gradita la prenotazione a info@museonivola.it / 0784-730063

Attività Collaterali
Durante tutta la giornata si terranno attività di live painting a cura degli illustratori.

Arianna Usai  > Live painting ad acquerello
Daniela Spoto > Live drawing
Neeva > Cadaveri Squisiti
Studio Deposito > Stampa di poster con caratteri mobili
Valeria Gusho > Incisione su vetro
Marinetti > Live painting
Francesca Calvisi > Xilografia su legno
La Vie en Violette > Attività con forme geometriche in ceramica cotta
Eleonora Desole > Stampa su linoleum
Paolo Marchi > Realizzazione di poster o illustrazioni per etichette di prodotti biologici
Lorenzo Pisu > Live painting
Rita Deidda > Attività di legatoria
Giulia Atzeri > Live painting

Illustratori e ospiti
Heart Studio, Arianna Usai, Studio Deposito, Yaprak Kirdok, Letizia Manunza, Masoto, Cultína, Valeria Gusho, Neeva, Toni Demuro, Daniela Spoto, Marta Cubeddu, Marinetti Illustration, Maria Francesca Melis, Eleonora Desole, Paolo Marchi, La Vie en Violette, Franziskaart, Oreri Iniziativa Editoriale, Carol Rollo, Lorenzo Pisu, Rita Deidda, Giulia Atzeri

Direzione artistica del festival a cura dello Staff del Museo Nivola e Heart Studio.
Con la collaborazione di Francesco Medda – Arrogalla, Bardunfula Fè | Festival delle Culture e delle letterature di bambinə e ragazzə, la partecipazione dell’Accademia d’Arte di Cagliari e il Liceo artistico G. Asproni di Iglesias.

Con la partecipazione di Bucato Fresco Djset.

Grafica a cura di Heart Studio

Main partner

Info museo


ORARI
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica : Orario continuato 10.30 – 19.30
Chiusura settimanale: mercoledì 

BIGLIETTI

Intero: € 7,00
Adulti.    

Ridotto: € 5,00
Visitatori in possesso della Mappa dei luoghi della cultura ( validità fino al 31 ottobre 2019), studenti con documento valido di riconoscimento; Soci CTS; possessori di un biglietto vidimato nello stesso anno solare del Museo delle Maschere di Mamoiada o dell’Acquario di Cala Gonone; gruppi a partire da 10 persone

Gratuito
Bambini e ragazzi sino ai 18 anni; visitatori con disabilità e un loro accompagnatore /accompagnatrice;  guide turistiche iscritte al Registro Regionale; Soci della Peggy Guggenheim Collection; Soci ICOM; cittadini di Orani

Membership
L’ingresso è gratuito per tutti i soci del Museo Nivola.Diventa socio oggi stesso!

VISITE GUIDATE
Mattina ore 11:30 – Pomeriggio ore 16:00;
Su prenotazione per i gruppi a partire da 10 persone.
Costo della visita: 2,00 € oltre il prezzo del biglietto

Museum info


TIMETABLE
Monday, Tuesday, Thursday, Friday, Saturday and Sunday: Open all day 10.30 – 19.30.
Weekly closing: Wednesday

TICKETS

Adults
Full: € 7,00
Students with full ID; CTS members; visitors of the Museo delle Maschere in Mamoiada or of the Acquarium of Cala Gonone with a ticket issued on the same year, groups of 10 or more

Reduced: € 5,00
Kids under 18; visitors with disabilities and one accompanying friend; professional tourist guides registered in the Registro Regionale; Peggy Guggenheim Collection members; ICOM members; Orani’s citizens

Membership
Admission is free to all Nivola Museum Members. Become a member today!

GUIDED TOURS
Morning: 11.30 am – Afternoon: 4 pm;
Reserved for groups of 10 people.
Cost of the guided tour: 2,00 € in addition to the cost of admission