La Fondazione Costantino Nivola è felice di condividere gli appuntamenti e i laboratori di novembre
7–8–9 novembre 2025 | Masterclass ON THE EDGE
La masterclass gratuita On the Edge, aperta a tutte/i, sarà condotta da un gruppo di sette docenti provenienti dal mondo della scienza e dell’arte: Fabio Barile, Ezio D’Agostino, Luca Spano, Riccardo Murgia, Samanta Macera e Andrea Cozzumbo.
Il percorso include lezioni frontali, attività laboratoriali e apprendimento collaborativo.
Programma delle tre giornate:
Venerdì 7 novembre
Masterclass: 15:30 – 19:30
Sabato 8 novembre
Masterclass: 9:00 – 11:00 e 14:30 – 18:30
Talk pubblica: 11:30
Rinfresco comunitario: 13:00
Domenica 9 novembre
Masterclass: 9:30 – 13:00 e 14:30 – 17:30
Pausa pranzo libera: 13:00 – 14:30
Numero max partecipanti > 15
Info e iscrizioni gratuite a info@museonivola.it
Per conoscere tutti i dettagli visitate il link > On the Edge – Masterclass
Evento realizzato nell’ambito del progetto On the Edge of the Eyelid sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
8 novembre 2025 – ore 11:30 | Talk pubblica: ON THE EDGE tra arte e scienza
La talk, moderata dal curatore Giangavino Pazzola, sarà un dialogo tra arte e scienza con la partecipazione di Fabio Barile, Ezio D’Agostino, Luca Spano, Riccardo Murgia, Samanta Macera e Andrea Cozzumbo.
Insieme rifletteranno sui temi del progetto, sui processi di collaborazione e sullo studio dell’invisibile come luogo di creazione.
Evento realizzato nell’ambito del progetto On the Edge of the Eyelid sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
16 novembre 2025 | ON THE EDGE OF THE EYELID
Ultimo giorno utile per visitare il progetto installativo-fotografico che esplora i confini tra ricerca artistica e indagine scientifica, con particolare riferimento allo studio della Materia ed Energia Oscura. La mostra, a cura di Giangavino Pazzola presenta le opere degli artisti Fabio Barile, Ezio D’Agostino e Luca Spano.
23 novembre 2025 – h 17 | Presentazione Eucalyptus
Eucalyptus è un’iniziativa editoriale a sostegno della popolazione palestinese, una
pubblicazione corale che intreccia fotografia e scrittura, tracciando linee che uniscono la Sardegna e la Palestina, affrontando le tematiche del colonialismo e dello sfruttamento dei territori come risorse da sacrificare.
Il progetto, a cura di Transhumanza, nasce dall’incontro tra la ricerca fotografica di Alessio Cabras e i contributi testuali di Omar Suboh, Maria Luisa Mura (Ischìre — Collettivo mobile di geografia letteraria) e Yousef Elqedra.
Il risultato di questo sforzo comune è una pubblicazione di 48 pagine, in lingua italiana, con testi in lingua originale (EN, FR, AR). Il progetto è totalmente no-profit e tutti i ricavati saranno destinati alla raccolta fondi S.O.S. Gaza promossa da Gaza Freestyle.
30 novembre – dalle 10.30 alle 13 | Km 0. Il Mercatino Biologico
Torna anche a novembre l’appuntamento con il mercatino biologico ed equo-solidale.
Negli spazi del Museo sarà possibile acquistare prodotti biologici, caseari e produzioni locali.
L’iniziativa promuove un’economia attenta alle persone, all’ambiente e alle comunità, in linea con l’impegno della Fondazione per pratiche sostenibili e filiere corte.
Grafica a cura di Heart Studio



