a cura di Achille Bonito Oliva, Oliva Sartogo
Museo Nivola, Orani 8 aprile 2018 – 17giugno 2018
Il museo Nivola, da sempre interessato al tema – cruciale nell’opera di Costantino Nivola a metà del Novecento – delle intersezioni tra arte e architettura, presenta una mostra su un progetto che ripropone questo rapporto nella contemporaneità. Nel 1998 gli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon ricevono la commissione per il progetto del Santo Volto di Gesù, una nuova chiesa destinata a sorgere a Roma, nella zona della Magliana, quartiere ad alta densità abitativa con una lunga storia di lotte sociali ma anche di abusivismo, speculazione edilizia e violenza urbana. Un contesto stimolante e complesso, così come il lembo di terra assegnato all’edificio, un piccolo vuoto d’angolo stretto fra l’ampia via della Magliana e una sua strada trasversale.
Alla base della riflessione degli architetti è stata subito la consapevolezza del rapporto fra spazio pubblico e spazio del sacro, due ambiti che nel progetto vengono a coincidere. Il sagrato della chiesa diventa infatti una piazza, quella piazza che il quartiere – privo di luoghi di socializzazione – non aveva mai posseduto.
L’edificio si sviluppa a partire dalla croce, collocata all’esterno: nel punto di fuga sul quale convergono tutte le linee, in pianta e in alzato, articolando in due il volume dell’architettura, da una parte l’Aula Ecclesiale dall’altra la Parrocchia. Priva di campanile ma con una grande semicupola, la chiesa, costruita fra il 2003 e il 2006, accoglie un complesso di interventi artistici di grande suggestione, affidati a una serie di protagonisti dell’arte italiana: Carla Accardi, Chiara Dynys, Eliseo Mattiacci, Mimmo Paladino, Piero Ruffo, Marco Tirelli e Giuseppe Uncini.
Il progetto, fondato su una relazione diretta tra opera d’arte e spazio architettonico, esplora i legami tra espressione del sacro ed espressione artistica, così come tra dimensione etica e dimensione estetica. Come afferma Achille Bonito Oliva, “questo è il miracolo di una artitettura, frutto dell’intreccio di un contemporaneo che sceglie linguaggi di sconfinamento per parlare del nostro destino nelle forme di un nuovo umanesimo”.
La chiesa della Magliana da un lato chiama in causa la grande tradizione del cantiere medievale delle cattedrali, dall’altro si ricollega idealmente a due temi che attraversano l’arte e l’architettura del Novecento, quello della sintesi delle arti (l’integrazione fra arti visive e architettura) e quello dell’art sacré, il movimento di rinnovamento dell’arte sacra avviato in Francia agli inizi del Novecento e ripreso nel secondo dopoguerra con opere quali la cappella di Vence di Matisse o le chiese di Assy e di Audincourt.
La mostra ricostruisce il progetto presentando il grande plastico della chiesa proveniente dai Musei Vaticani, insieme a disegni e bozzetti degli interventi artistici e filmati. Una selezione di opere degli artisti coinvolti propone un confronto tra l’impegno di questi nel sacro e la ricerca da loro sviluppata autonomamente.
Piero Sartogo e Nathalie Grenon
Gli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon, attivi con studi a Roma e New York, affrontano un ventaglio di temi progettuali ampio e diversificato: dalla grande pianificazione urbana (Masterplan del Complesso direzionale dell’Organismo Internazionale O.C.S.E. a Parigi, Insediamento Urbano Universitario a Bologna, nuovo comparto a Siena dalla Stazione al centro storico) all’organismo architettonico (la nuova Ambasciata d’Italia a Washington, il Palazzo per la sede della Banca di Roma a New York, diverse cantine di vinificazione in Chianti e Maremma negozi Bulgari a New York Tokyo Parigi etc.) al design industriale (collaborazioni con aziende quali Tiffany, Poltrona Frau, Fontana Arte, Richard Ginori ecc.). Come ha scritto Richard Meier, nella loro opera l’intreccio di “idee sulla creazione dello spazio, idee sulla materialità della superficie, idee sul rapporto fra la forma costruita e il tessuto urbano” mostra “un’evidente intelligenza dello specifico di ogni situazione, che permette loro di offrire alla cultura architettonica un contributo importante e un limpido messaggio.”
Artisti
CARLA ACCARDI, CHIARA DYNYS, ELISEO MATTIACCI, MIMMO PALADINO, PIERO RUFFO, MARCO TIRELLI, GIUSEPPE UNCINI.
Main sponsor: Fondazione di Sardegna
Partner istituzionali: Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Orani
Catalogo : Postmedia Books