Negli spazi della collezione permanente, Stefano Cipolla (direttore artistico) dialoga con Giorgia Cadeddu (designer e referente AIAP Sardegna) per presentare al pubblico l’edizione cartacea di Grafica Magazine. L’incontro diventa un tavolo aperto sul ruolo del graphic design oggi: editoria e tipografia, identità visiva, illustrazione, moda e fumetto, in continuità con l’eredità di Costantino Nivola, che accanto alla scultura e all’arte pubblica coltivò una raffinata pratica da grafico e illustratore.
Stefano Cipolla è art director, graphic designer e giornalista professionista.
Da sempre nel mondo dei giornali: negli anni ’90 inizia a progettare magazine come free lance e nel 2001 approda al quotidiano “il Manifesto”. Nel 2004 passa al quotidiano “La Repubblica”, occupandosi della progettazione di sezioni e progetti speciali del giornale (La Domenica di Repubblica, R2, libri di Repubblica) e di due restyling grafici (2007 e 2014).
Da febbraio 2018 è Art director del settimanale L’Espresso.
Da settembre 2024 è ideatore e direttore responsabile del giornale trimestrale “Grafica Magazine”.
È docente e coordinatore del triennio di Graphic Design e del biennio di Visual and Innovation Design presso Rufa – Rome University of Fine Arts.
È mentor per la Arti Visive presso lo IED Firenze.
Insegna inoltre alla Scuola di Giornalismo di Urbino, al Mimaster di Milano e partecipa a convegni e workshop.
Membro del comitato scientifico editoriale di ISIA Roma.
È teacher Domestika e il suo corso “Design editoriale di riviste per principianti” è online.
Giorgia Cadeddu è una designer che vive e lavora in Sardegna.
Allieva del designer Stefano Asili, è socia AIAP professionista senior e referente per la regione Sardegna.
Nei suoi progetti unisce design, grafica, ascolto e registrazione sonora come elementi che agiscono insieme per creare nuove possibilità di progettazione e narrazione.
Affascinata da forme e soluzioni di architettura spontanea e vernacolare ne raccoglie tracce, disegni e storie.
Negli anni ha portato avanti progetti, sia con le piccole comunità sull’isola che a livello internazionale, legati al recupero delle pratiche tradizionali, artigianali e del design.
Dal 2019 insieme a Vittoria Soddu forma il duo multidisciplinare STUDIOLANDA.