Museo Nivola: Un anno di creatività, scoperta e arte condivisa
Ritornano i Laboratori Didattici al Museo!
Il Museo Nivola apre le porte a un nuovo anno di esperienze artistiche, formative e coinvolgenti. Con un ricco programma di laboratori didattici per tutte le età, il museo offre a bambinǝ, ragazzǝ e studentǝ l’opportunità di scoprire l’arte in modo attivo e sensoriale, partendo dalla figura e dalle opere di Costantino Nivola per arrivare a una rielaborazione creativa e personale.
Toccare, creare, immaginare, osservare, riflettere.
La didattica museale è il cuore pulsante della nostra missione educativa: rendere la cultura accessibile, inclusiva, viva.
Ogni laboratorio prende il via da una visita guidata ponderata alla collezione permanente dedicata a Costantino Nivola. Quest’anno un’importante novità: la possibilità di passare insieme un’intera giornata combinando la visita al Museo e il laboratorio a uno dei nostri itinerari!
Per informazioni: info@museonivola.it – anna.pirisi@museonivola.it. – 0784/ 730063
SCUOLE DELL’INFANZIA | Esperienze creative per le piccole mani
MONOTIPI
Scopriamo insieme la magia dei monotipi: stampe irripetibili, proprio come la vita di Nivola, raccontata ai più piccoli attraverso l’arte
Costo: €3
STICK&PIN
Dalla narrazione alla creazione: ogni bambinǝ si farà ispirare alla storia ascoltata e trasformandola in una calamita o in una spilla da portare a casa!
Costo: €3
MI NARO
Un piccolo libro illustrato con il proprio nome decorato da timbri e disegni di frutti, animali e fiori… tutti con la stessa iniziale!
Costo: €3
MASCHERI-AMACI
Realizzazione di maschere emozionali con materiali colorati, per dare forma e colore a ciò che proviamo
Costo: €3
IN PUNTA DI…
Incisione su argilla o plastilina, stampa su carta e scoperta della forma attraverso il tatto
Costo: €3
SEGNI SEGRETI
Texture nascoste da svelare con pastelli e fantasia: monete, foglie, tessuti e la magia del frottage
Costo: €3
IL MUSEO DELLE OMBRE
Figure ispirate a Nivola prendono vita nel teatro delle ombre. Luci, cartoncino e creatività
Costo: €3
NONTISCORDARDIME
Passeggiata nel parco e raccolta di elementi naturali per creare amuleti in Das: piccoli tesori della natura da conservare
Costo: €3
SEGUI LA TRACCIA SEGRETA
Disegni condivisi, immagini che si rivelano piano piano con la fantasia che guida il segno!
Costo: €3
MUSEO DA TOCCARE
Laboratorio gioco-museo: percorsi interattivi tra le opere con materiali multisensoriali pensati per i più piccoli
Costo: €3
FLY AWAY
Un laboratorio creativo per realizzare cartoline personalizzate da spedire ad amici e parenti, riscoprendo il piacere della scrittura a mano e della corrispondenza affettuosa
Costo: €3
SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO | Fare arte per imparare a esprimersi
ATTRAVERSO I TUOI OCCHI
Laboratorio di ritrattistica per imparare a valorizzare se stessi e chi ci sta intorno attraverso l’uso del pennello e dei colori acrilici o con l’acquerello
Costo: €5
GRAFFI E LINEE
Ispirati dallo stile unico di Costantino Nivola e dalle sue realizzazioni, scopriremo la tecnica del graffito su gesso
Costo: €5
A RIGHE
Stampa a timbro su tessuto per raccontare storie di stoffa, decorare e personalizzare
Costo: €5
FORME E COLORI
Composizioni astratte con spugne, cartoncini e textures. Dal piatto al tridimensionale
Costo: €5
MAGIA TRA LE DITA
Dopo una visita guidata alle opere di Nivola, si lavora con l’argilla per modellare paesaggi immaginari e oggetti ispirati all’artista
Costo: €7
RITAGLI
Sagome da “vestire” con ritagli di tessuto per un viaggio tra colori e materiali sensoriali
Costo: €3
RITRATTI DI FAMIGLIA
Colori a tempera su tela per rappresentare sé stessi e i propri affetti
Costo: €5
LA CITTÀ INCREDIBILE
Dipingere il proprio habitat ideale: tra paesi, città futuristiche o villaggi immaginari
Costo: €5
LINEA, SEGNO E COLORE
Acquerello e modernismo: un viaggio tra forma e colore ispirato all’amicizia tra Nivola e Le Corbusier
Costo: €5
SENZA PAROLE
Scrittura creativa e collage: immagini, parole e colori si intrecciano per dare vita a storie illustrate
Costo: €5
SCUOLE SECONDARIE | L’arte come pensiero, materia, espressione
REATTIVO
Laboratorio di litografia: un modo divertente e accessibile per scoprire la stampa
Costo: €7
ECO STAMPE
Incisione su Tetrapack: arte sostenibile, per trasformare materiali di uso quotidiano in matrici di stampa
Costo: €5
UNO, NESSUNO, CENTOMILA
Dalle sculture di Piazza Satta all’introspezione: con l’argilla si modellano volti e identità
Costo: €7
LINEA, SEGNO E COLORE
Rilettura modernista della forma attraverso l’acquerello, in un percorso ispirato al Nivola post-Le Corbusier
Costo: €5
MY MESSAGE
Manifesti espressivi realizzati con linoleografia e collage: la grafica diventa voce dell’identità personale
Costo: €7
TRA MATERIA E MESSAGGIO
Scultura con materiali di recupero per riflettere sui temi ambientali e sociali: l’arte come attivismo
Costo: €5
LIGHT ENTERING THE ROOM
Con l’ausilio di cartoncini fustellati, forbici, colori, colle, spago e altri materiali si darà vita a piccoli spazi ispirati alle famose stanze di Nivola
Costo: € 7
EVENTI SPECIALI
Per momenti dell’anno unici
POP BUNDHU
Stampe multicolor ispirate al carnevale barbaricino. I partecipanti realizzano timbri e composizioni vivaci
Quando: Carnevale 2026 Destinatari: bambinə dai 6 anni
Costo: €5
PAPER BAG MASKS
Maschere di carta alla Saul Steinberg + sessione fotografica Quando: Carnevale 2026
Destinatari: ragazzə dai 12 anni
Costo: €5
ANIMEDDA
Intaglio delle zucche per la tradizionale questua de “Su Mortu Mortu”
Quando: Ottobre 2026 Destinatari: bambinə dai 6 anni
Costo: €5
LA MAGIA DEL NATALE
Cartoline d’auguri con la tecnica dell’acquerello e motivi festivi Quando: Inverno 2026
Destinatari: bambinə, ragazzə e famiglie
Costo: €5
SA DIE DE SA SARDIGNA – KENTU FIZOS
Un oggetto, una storia, un’identità: laboratorio artistico per raccontare il proprio legame con la Sardegna
Quando: Primavera 2026
Destinatari: bambinə e ragazzə dai 6 anni
Costo: €5
ALLA SPERANZA DEL FIGLIO MERAVIGLIOSO DELLA DONNA SARDA
Un laboratorio di argilla speciale, dedicato alla maternità e al segreto della femminilità, nel segno di Nivola e delle sue opere più iconiche
Quando: Primavera 2026 Destinatari: bambinə dai 6 anni
Costo: €7
Novità!
Una giornata al Museo Nivola e dintorni.
Da quest’anno scolastico il Museo Nivola propone la possibilità di passare un’intera giornata all’insegna della scoperta e della creatività combinando insieme i nostri itinerari e i nostri laboratori
ITINERARIO ARCHEOLOGICO | NEL VENTRE DELLA GRANDE MADRE E I COSTRUTTORI
Incontro con i partecipanti e la guida al Museo Nivola di Orani e partenza con proprio mezzo. Protagonisti del nostro itinerario sono due siti molto interessanti per via delle particolari architetture, storia degli scavi e ritrovamenti: il nuraghe Ola, ottimamente conservato, particolare per l’uso di diversi materiali per la sua costruzione, presenta la tholos integra; la necropoli a domus de janas di Brodu, sito archeologico Unesco. Due delle quattro domus presenti sono caratterizzate da motivi corniformi scolpiti in altorilievo e dalla presenza tracce di ocra rossa.
Al ritorno dall’escursione sarà possibile visitare la collezione permanente del Museo Nivola e seguire uno dei nostri laboratori a scelta.
Quando: Autunno – Inverno – Primavera 2025/2026 Destinatari: dai 6 anni in su
Durata itinerario: 2,5 h
Costo: €15
HO BUSSATO ALLE PORTE DI QUESTA CITTA’ MERAVIGLIOSA
Passeggiata con visita guidata nel paese di Orani con tappa nei luoghi più significativi del paese che ha dato i natali in epoca moderna a grandi Maestri dell’arte Sarda come Mario Delitala e Costantino Nivola.
Attraverso la visita a piazze, chiese, vie e luoghi storici di Orani scopriremo insieme questi importantissimi artisti (e non solo) visitando i luoghi in cui sono nati, cresciuti e in cui hanno sviluppato il loro genio.
Al ritorno dalla passeggiata sarà possibile visitare la collezione permanente del Museo Nivola e seguire un laboratorio a scelta.
Quando: Autunno – Inverno – Primavera 2025/2026 Destinatari: dai 3 anni in su.
Durata itinerario: 2 h Costo: €15
Grafica a cura di Heart Studio
Scarica qui il catalogo in formato pdf > Programma Didattico 25-26