Castelli di sabbia & IL TOPO

& IL TOPO è: Mattia Barbieri, Iain Baxter&, Marco Bazzini, Rugiada Cadoni, Caspar is Caspar, Guillaume Clermont, Gabriele Di Matteo, Francesco Fossati, Stefania Galegati Shines, Piero Gatto, Martín Larralde, Debora Hirsch, Angelo Leonardo, Frédéric Liver, David Liver, Francesco Locatelli, Monica Mazzone, Pietro Montone, Rossella Moratto, Giancarlo Norese, Steve Piccolo, Fabien Pinaroli, Luca Pozzi, Gak Sato, Franco Silvestro, Aldo Spoldi, vedovamazzei.

Museo Nivola, Orani

Nato a Napoli, morto a Milano e risorto sparso, unico e molteplice, & IL TOPO, nomen omen, è oggi un “movimento” internazionale e transgenerazionale portatore di un’attitudine sovversiva e libertaria, il cui modus operandi, a volte sottilmente polemico, non conosce ruoli definiti né stili personali. Il collettivo conta una buona ventina d’artisti, un gruppo fluido di bucanieri, che si riunisce per progetti specifici, spesso coinvolgendo solo alcuni membri che lavorano senza gerarchie interne e senza rivendicazioni. La presenza di & IL TOPO è contestuale, si adatta e manifesta sotto molteplici forme cui l’unica costante è la celebre rivista omonima,dal 1992 invariabilmente stampata in nero su carta riciclata grigia.

Prima d’essere un movimento, un collettivo, un’edizione a distribuzione internazionale e prima di essere & IL TOPO, E IL TOPO è stato una rivista d’artista nata a Napoli nel 1992 per volontà di Armando della Vittoria a cui si uniscono Gabriele Di Matteo, Franco Silvestro, Piero Gatto e vedovamazzei; il progetto è basato sulle idee d’inclusione e di partecipazione, da cui la E di congiunzione del titolo: sempre in binomio, qualche cosa o qualcuno E IL TOPO.

La diffusione della rivista era – e per lo più rimane – clandestina. La sua circolazione è frutto d’ incontri fortunati, di sottoscrizioni sul modello d’abbonamento e di presentazioni pubbliche più ortodosse ed ufficiali. Lo stesso si può dire per il suo modo di produzione: saltuario e frutto d’incontri fortunati più o meno ortodossi e ufficiali.

L’idea è quella di creare uno spazio di diffusione autonomo e “simpatico”.

Le collaborazioni si moltiplicano e ogni numero viene confezionato su misura da artisti tra i quali Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan, Mark Dion, gli Art Club 2000, Stefano Arienti, Dominique Gonzales Foerster, Grazia Toderi; la lista è lunga, i numeri pubblicati sono undici. Nel 1996 E IL TOPO scompare a Milano. Stessa città sedici anni dopo.

E IL TOPO rinasce, forte di una nuova redazione d’artisti internazionali. Si moltiplicano gli eventi, le performances, le mostre e gli interventi di quello che ha iniziato a definirsi come un collettivo. Nel 2013 La collaborazione con l’artista concettuale canadese Ian Baxter& provoca il mutamento della E in & ribattezzando la rivista senza grandi sconvolgimenti semantici in & IL TOPO.

“des rats qui construisent eux-mêmes le labyrinthe dont ils se proposent de sortir. » (Dei ratti che costruiscono i labirinti da dove si promettono di uscire) Raymond Queneau a proposito di Oulipo.

Nel 2014 viene redatto il manifesto Topista del movimento Topismo, ed inevitabilmente traspaiono le diverse influenze cha animano il collettivo e la rivista: la matrice dadaista, il citazionismo e il gusto per i rimandi storici (quello a Duchamp in particolare), l’estetica relazionale da cui esso stesso scaturisce ed un’attitudine in definitiva più vicino all’Oulipo (Ouvroir de litterature potentielle) anche senza le restrizioni che gli sono proprie, che al non-sens che gli viene troppo spesso attribuito. Il Manifesto di & IL TOPO viene pubblicato nel giugno del 2014, in italiano su un giornale d’annunci coreano. La rivista diventata movimento artistico allarga la sua redazione di topisti. Dal 2012 ad oggi sono stati creati più di una trentina di eventi nel mondo e pubblicati 11 nuovi numeri di cui tre dell’edizione Red Letter, dedicata unicamente alla letteratura d’artista.

Il numero 19 è stato pensato e realizzato in occasione della mostra Castelli di Sabbia & il Topo, al Museo Nivola. Si tratta del risultato di un open call regionale, riservato ad artisti sardi e che intende creare un nesso ludico tra la creazione contemporanea, l’attitudine topista, il territorio sardo e una parte importante dell’opera di Costantino Nivola, il Sand Casting e i documenti fotografici che ne documentano la creazione a Long Island.

Oltre a presentare il prodotto di questa collaborazione tra gli artisti sardi e il topo, il museo presenta una carrellata retrospettiva di immagini, documenti e opere originali che hanno abitato le pagine della rivista dal 1992 ad oggi. L’allestimento di questa linea storica si vuole come una composizione, o un menabo’, fatta di elementi eterogenei propri all’opera di & IL TOPO, dove non c’è più distinzione tra originale, riproduzione e pubblicazione. Alcune di queste opere sono, una sequenza di diapositive pensate come calendario dall’artista francese Dominique Gonzales Foerster, una lettera e l’intervento per il numero 5, di Maurizio Cattelan, un découpage di Vanessa Beecroft, un’opera di Mark Dion e due ingrandimenti di due immagini pubblicate dal collettivo americano Art Club 2000, che fanno eco ai bastioni di sabbia, emblemi effimeri dell’autodifesa e dell’isolamento che sono le dinamiche di ogni gioco di posizione: bellica, ideologica, programmatica, estetica, artistica…

La presenza “virale” di Mister Magoo all’interno dei documenti video di tutte le performances del collettivo è un rimando al titolo della performance con la quale nel 1992 venne lanciato il numero 0 e che d’Amarcord consistette nell’ infumare lo spazio di via farini a Milano per offuscare la vista dello spettatore e portarlo al di fuori della sfera critica verso quella del possibile: IL CIECO E IL TOPO. Il noto personaggio dei cartoons degli anni 50 appare qui’ come l’elemento perduto del binomio tronco suggerito dalla rivista. The Blind Man era anche la rivista che Duchamp pubblicò nel 1917.

La mostra è ricca di manifestazioni dell’improbabile, come i ritratti che Armando della Vittoria ha fatto di Gatto Silvestro (dal nome dei due artisti Piero Gatto e Franco Silvestro) e di Kaspar David Frederich (dai nomi di Caspar Caspar, David e Frédéric Liver).

In contrasto con la sala storica dove sono presentate le opere e la storia della rivista, il terzo spazio della mostra ci appare vuoto.

Questa stanza, per quanto spoglia, è in realtà la stanza dell’ornamento. Anche qui si è voluto creare un legame con l’opera di Nivola per il suo rapporto al decorativo e allo spazio pubblico. Le opere personali di alcuni artisti topisti (Caspar Caspar, Armando della Vittoria, David Liver, Frédéric Liver, Guillaume Clermont, Fabien Pinaroli, Piero Gatto, Martin Guimenez, Francesco Fossati e Steve Piccolo) sono state allestite nell’intercapedine dei muri dello spazio espositivo; murate al fine di decorare l’altro lato del muro, sollevando la questione dei supporti e degli spazi trascurati dalle istituzioni artistiche, portando lo spettatore fuori dalla sfera critica verso quella del possibile.

Un’opera è bene in vista, si tratta di un esemplare del giornale regionale di piccoli annunci “il baratto” sul quale alcuni membri del movimento hanno ripubblicato il manifesto topista. Questa volta in coreano. L’ultimo punto del manifesto “NOTE….” è stato completato dalla frase: ” à peu de choses près ce fut le printemps”. (C’è mancato poco che fosse primavera). Qualche cosa non sembra aver portato i suoi frutti, ma questa è storia dell’arte.

David Liver

& IL TOPO è: Mattia Barbieri, Iain Baxter&, Marco Bazzini, Rugiada Cadoni, Caspar is Caspar, Guillaume Clermont, Gabriele Di Matteo, Francesco Fossati, Stefania Galegati Shines, Piero Gatto, Martín Larralde, Debora Hirsch, Angelo Leonardo, Frédéric Liver, David Liver, Francesco Locatelli, Monica Mazzone, Pietro Montone, Rossella Moratto, Giancarlo Norese, Steve Piccolo, Fabien Pinaroli, Luca Pozzi, Gak Sato, Franco Silvestro, Aldo Spoldi, vedovamazzei.

Il numero 19 della rivista E IL TOPO presenta i contributi di:
Levantium, Giaime Meloni, Antonio Del Fonso, Riccardo Muroni, Maria Paola Sabella, Renata Fiamma, Walter Dejana, Andrea Casciu, Alessandra Lai, Stefania Lai, Vincenzo Pattusi, Martina Cara, Veronica Muntoni, Pastorello, Max Mazzoli, Dario Lino Costa, Maria Jole Serreli, Roberta Filippelli, Greta Frau, Michele Marrocu, Pinuccia Marras, Rugiada Cadoni, Concettu Ragatzu, Valeria Secchi, Silvio Betterelli, Paola Puccini, Claudia Matta, Francesco Carrucciu, Stefania Spanu, Ioana Maria Sisea, Massimiliano Martino degli Esposti, Francesca Randi, Paola Zulia Rizzu, Eliseo Pau, Narcisa Monni, Francesco Penieddu, Lorenzo Scotto di Luzzu, Romina Tanka, Nicoletta Calvo, Eliana Tilocca, Kiki Skipi, Riccardo Fadda, Marta Fontana, Gavino Ganau, Gerolamo Exana, Gianni Nieddu.

La mostra “Castelli di Sabbia & IL TOPO” è stata realizzata in collaborazione con il DECA MASTER –  Master Interuniversitario in Diritto ed Economia per la Cultura e per l’Arte di Nuoro.

Main partner

Info museo


ORARI
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica : Orario continuato 10.30 – 19.30
Chiusura settimanale: mercoledì 

BIGLIETTI

Intero: € 7,00
Adulti

Ridotto: € 5,00
– Visitatori in possesso della Mappa dei luoghi della cultura;
– Studenti con documento di riconoscimento;
– Soci CTS;
– Possessori di biglietto vidimato nello stesso anno solare del Museo delle Maschere di Mamoiada o dell’Acquario di Cala Gonone;
– Gruppi a partire da 10 persone.

Gratuito
– Bambini/e e ragazzi/e sino ai 18 anni;
– Visitatori con disabilità e un loro accompagnatore /accompagnatrice;
– Guide turistiche iscritte al Registro Regionale;
– Soci della Peggy Guggenheim Collection;
– Soci ICOM;
– Cittadini di Orani.

Membership
L’ingresso è gratuito per tutti i soci del Museo Nivola.Diventa socio oggi stesso!

VISITE GUIDATE
Mattina ore 11:30 – Pomeriggio ore 16:00;
Su prenotazione per i gruppi a partire da 10 persone.
Costo della visita: 2,00 € oltre il prezzo del biglietto

Museum info


TIMETABLE
Monday, Tuesday, Thursday, Friday, Saturday and Sunday: Open all day 10.30 – 19.30.
Weekly closing: Wednesday

TICKETS

Adults
Full: € 7,00
Students with full ID; CTS members; visitors of the Museo delle Maschere in Mamoiada or of the Acquarium of Cala Gonone with a ticket issued on the same year, groups of 10 or more

Reduced: € 5,00
Kids under 18; visitors with disabilities and one accompanying friend; professional tourist guides registered in the Registro Regionale; Peggy Guggenheim Collection members; ICOM members; Orani’s citizens

Membership
Admission is free to all Nivola Museum Members. Become a member today!

GUIDED TOURS
Morning: 11.30 am – Afternoon: 4 pm;
Reserved for groups of 10 people.
Cost of the guided tour: 2,00 € in addition to the cost of admission

Buy ticket