Presentazione della rivista GRAFICA MAGAZINE

Negli spazi della collezione permanente, Stefano Cipolla (direttore artistico) dialoga con Giorgia Cadeddu (designer e referente AIAP Sardegna) per presentare al pubblico l’edizione cartacea di Grafica Magazine. L’incontro diventa un tavolo aperto sul ruolo del graphic design oggi: editoria e tipografia, identità visiva, illustrazione, moda e fumetto, in continuità con l’eredità di Costantino Nivola, che accanto alla scultura e all’arte pubblica coltivò una raffinata pratica da grafico e illustratore.

Stefano Cipolla è art director, graphic designer e giornalista professionista.
Da sempre nel mondo dei giornali: negli anni ’90 inizia a progettare magazine come free lance e nel 2001 approda al quotidiano “il Manifesto”. Nel 2004 passa al quotidiano “La Repubblica”, occupandosi della progettazione di sezioni e progetti speciali del giornale (La Domenica di Repubblica, R2, libri di Repubblica) e di due restyling grafici (2007 e 2014).
Da febbraio 2018 è Art director del settimanale L’Espresso.
Da settembre 2024 è ideatore e direttore responsabile del giornale trimestrale “Grafica Magazine”.
È docente e coordinatore del triennio di Graphic Design e del biennio di Visual and Innovation Design presso Rufa – Rome University of Fine Arts.
È mentor per la Arti Visive presso lo IED Firenze.
Insegna inoltre alla Scuola di Giornalismo di Urbino, al Mimaster di Milano e partecipa a convegni e workshop.
Membro del comitato scientifico editoriale di ISIA Roma.
È teacher Domestika e il suo corso “Design editoriale di riviste per principianti” è online.

Giorgia Cadeddu è una designer che vive e lavora in Sardegna.
Allieva del designer Stefano Asili, è socia AIAP professionista senior e referente per la regione Sardegna.
Nei suoi progetti unisce design, grafica, ascolto e registrazione sonora come elementi che agiscono insieme per creare nuove possibilità di progettazione e narrazione.
Affascinata da forme e soluzioni di architettura spontanea e vernacolare ne raccoglie tracce, disegni e storie.
Negli anni ha portato avanti progetti, sia con le piccole comunità sull’isola che a livello internazionale, legati al recupero delle pratiche tradizionali, artigianali e del design.
Dal 2019 insieme a Vittoria Soddu forma il duo multidisciplinare STUDIOLANDA.

Main partner

Info museo


ORARI
Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica : Orario continuato 10.30 – 19.30
Chiusura settimanale: mercoledì 

BIGLIETTI

Intero: € 7,00
Adulti.    

Ridotto: € 5,00
Visitatori in possesso della Mappa dei luoghi della cultura ( validità fino al 31 ottobre 2019), studenti con documento valido di riconoscimento; Soci CTS; possessori di un biglietto vidimato nello stesso anno solare del Museo delle Maschere di Mamoiada o dell’Acquario di Cala Gonone; gruppi a partire da 10 persone

Gratuito
Bambini e ragazzi sino ai 18 anni; visitatori con disabilità e un loro accompagnatore /accompagnatrice;  guide turistiche iscritte al Registro Regionale; Soci della Peggy Guggenheim Collection; Soci ICOM; cittadini di Orani

Membership
L’ingresso è gratuito per tutti i soci del Museo Nivola.Diventa socio oggi stesso!

VISITE GUIDATE
Mattina ore 11:30 – Pomeriggio ore 16:00;
Su prenotazione per i gruppi a partire da 10 persone.
Costo della visita: 2,00 € oltre il prezzo del biglietto

Museum info


TIMETABLE
Monday, Tuesday, Thursday, Friday, Saturday and Sunday: Open all day 10.30 – 19.30.
Weekly closing: Wednesday

TICKETS

Adults
Full: € 7,00
Students with full ID; CTS members; visitors of the Museo delle Maschere in Mamoiada or of the Acquarium of Cala Gonone with a ticket issued on the same year, groups of 10 or more

Reduced: € 5,00
Kids under 18; visitors with disabilities and one accompanying friend; professional tourist guides registered in the Registro Regionale; Peggy Guggenheim Collection members; ICOM members; Orani’s citizens

Membership
Admission is free to all Nivola Museum Members. Become a member today!

GUIDED TOURS
Morning: 11.30 am – Afternoon: 4 pm;
Reserved for groups of 10 people.
Cost of the guided tour: 2,00 € in addition to the cost of admission